Incontri
Al fine di promuovere l'interesse per la storia dell'energia solare e favorire lo scambio di informazioni e conoscenze tra studiosi e ricercatori, sono stati organizzati e sono in programma vari incontri, workshop, seminari, conferenze, alcuni riportati in questa sezione del sito.
Prossimi incontri
28 ottobre 2016 Seminario "Energia dalla luce del Sole"
Ottica e fotonica per utilizzare la luce del Sole, storia, presente e futuro
ore 9.30 - 18.15
Aula Magna, Università Cattolica
via Trieste 17 - Brescia
Promosso da Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università Cattolica Brescia e Gruppo per la storia dell'energia solare
Scarica la locandina e il programma
3 marzo 2016 Conferenza "I limiti dell'energia sulla Terra" di Cesare Silvi del Gruppo per la storia dell'energia solare.
Istituto d'Istruzione Superiore E. Majorana, ore 9.00 - 11.00
Avezzano (L'Aquila)
La Conferenza si svolge nell'ambito della Settimana della Scienza e della Tecnologia, promossa ed organizzata dall'Istituto d'Istruzione Superiore "Ettore Majorana" di Avezzano, 29 febbraio - 6 marzo 2016.
La conferenza prende lo spunto da un'analisi fisico matematica sull'equilibrio termico della Terra dimenticata, condotta da Giovanni Francia (1911-1980) intorno al 1970. Matematico e fisico, Francia concluse cosi' il suo studio: "Sembrerebbe che la produzione di quantità, anche modeste, di energia sulla superficie della terra alteri il clima in modo drammatico e che si ponga fin d'ora la necessità di ricorrere all'energia solare che è l'unica che non comporti inquinamento termico".
2015 - Anno della Luce
Il GSES sta programmando una serie di eventi nel corso del 2015 per "The Year of Light", volti a diffondere la cultura solare attraverso la storia dell'uso fatto dell'energia luminosa del Sole da parte di tutte le civiltà umane, con particolare riferimento a quelle del bacino del Mediterraneo.
Il programma comprende una serie di eventi presso università, istituti scolastici, musei, centri di ricerche e associazioni culturali ed ambientali.
Per maggiori informazioni
Archivio iniziative
30 ottobre 2014 – Incontro promosso dal Festival della Scienza di Genova 2014. Evento parte di "Sulle spalle dei giganti".
Conferenza di Cesare Silvi
"Giovanni Francia: un fisico-matematico al servizio dell'energia solare"
Il contributo del matematico, fisico, inventore e visionario Giovanni Francia ai settori tessile, automobilistico, aeronautico e, in particolare, a quello dell'uso dell'energia solare, è praticamente, ancora oggi, quasi del tutto sconosciuto persino tra gli addetti ai lavori. Riscoperto dal Gruppo per la storia dell'energia solare alla fine degli anni novanta, Francia può essere considerato uno dei grandi pionieri del solare del Novecento a livello mondiale. Nelle sue ricerche si occupò di tutte le varie possibilità di utilizzo dell'energia solare, segnando storici primati nella conversione del calore solare in energia elettrica e nel suo studio sull'equilibrio termico della terra, la cui stabilità, per Francia sarebbe stata minacciata dalla creazione di fonti artificiali di calore sulla Terra.
10 ottobre 2014 - Incontro dibattito promosso da Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES) e Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia (MusIL)
"Storia e attualità del solare termodinamico con il contributo italiano"
Ospitato presso il Musil Rodengo Saiano
via del Commercio 18 - 25050 Rodengo Saiano (Brescia)
Scarica il programma
Comunicato a seguito dell'evento
Relazioni presentate:
"Dalla storia il solare che vorremmo"
Giorgio Nebbia, Professore Emerito Università di Bari
"10 anni di attività del Gruppo per la storia dell'energia solare: 2004- 2014"
Cesare Silvi, Presidente uscente GSES
"Il ruolo delle scuole e degli enti locali nell'educazione all'energia solare"
Ana Maria Solis, GSES
"The Year of Light 2015 – Proiezione intervista a Daniel Nocera, inventore della "foglia artificiale"(Da Youtube)
Intervista a Daniel Nocera, Henry Dreyfus Professor of Energy at the Massachusetts Institute of Technology, USA
"The Year of Light 2015 - La conversione delle luce con la tecnologia fotovoltaica negli ultimi cinquant'anni: dai Microwatt ai Gigawatt e di nuovo ai Microwatt"
Pier Enrico Zani, già responsabile per il fotovoltaico dell'Ansaldo
"The Year of Light 2015 - Photovoltaics versus Concentrating Solar Power (CSP)"
John Perlin, storico dell'energia solare, USA
"The Year of Light 2015 – Scienza, storia, arte e cultura della luce del Sole nei programmi del GSES"
Cesare Silvi, Presidente uscente GSES
"Il solare termodinamico in Italia durante l'autarchia fascista"
Marino Ruzzenenti, storico dell'ambiente
"Il contributo italiano al solare termodinamico a bassa temperatura"
Costante Mario Invernizzi, Università di Brescia
"La pompa solare SOMOR conservata presso il MusIL: un reperto degli anni cinquanta del Novecento per studio e formazione"
Danilo Cambiaghi, Università di Brescia
"La mia esperienza di laureando nello studio della pompa solare SOMOR"
Marco Panelli, laureando Università di Brescia
"Ricordi dell'impresa solare SOMOR (1949 – 1964)"
Gildo Gasperini, figlio di Daniele Gasperini (fondatore della SOMOR nel 1949), Luisella Grassi, figlia di Ferruccio Grassi (fondatore della SOMOR nel 1949)
"La pompa solare Somor nell'azienda agricola Olmeo"
Angelino Olmeo, figlio di Giovanni Olmeo (imprenditore agricolo utilizzatore della SOMOR negli anni cinquanta del Novecento)
"da SOMOR a NOVA SOMOR: una storia italiana che si rimette in cammino"
Giordano Mancini, Roberto Belardinelli, NOVA SOMOR Srl
"Dalle meridiane ad una bussola solare di alta precisione per impianti solari termodinamici ed altre applicazioni"
Francesco Flora, ENEA Frascati
"La macchina a vapore elemento di sviluppo nel settore CSP-ORC"
Amedeo Amoresano, Università Federico II
"Dall'acqua al sale fuso, l'evoluzione dei fluidi termovettori negli impianti solari a concentrazione"
Augusto Maccari, Archimede Solar Energy (ASE)
"La tecnologia ORC per impianti csp di piccola e media taglia"
Diego Maria Albrigo, Turboden Srl
"Solar Thermal Power. La tecnologia Fresnel per il settore industriale"
Antonio Toro, Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative Srl
"Il contributo dell'ESE nello sviluppo degli impianti solari a concentrazione con specchi piani o quasi piani inventato in Italia"
Franco Faldini, ESE Srl
Proiezione filmato "The Evolution of Ivanpah Solar 2010-2014"
Video messaggio di Jamey Stillings, Artista fotografo, Santa Fe, New Mexico, USA
23 aprile 2014 – Sesto incontro del ciclo "Alla scoperta del sole con gli Amici dell'Acquario", organizzato dall'Associazione Amici dell'Acquario di Genova in collaborazione con l'Acquario stesso, con l'Università di Genova, con l'Osservatorio Astronomico del Righi e con il supporto della Fondazione CARIGE.
Conferenza di Cesare Silvi
"L'uomo e l'energia solare"
Negli ultimi due secoli, la scoperta e la larga diffusione dell'energie fossili, carbone, petrolio e gas, e più recentemente dell'energia nucleare, hanno praticamente cancellato dalla nostra memoria collettiva l'esistenza di quella che il GSES propone di chiamare l'"età solare primitiva o antica". Un'età durante la quale l'uomo ha inventato e sviluppato empiricamente centinaia di tecnologie solari applicate in agricoltura, nell'architettura e urbanistica solari, nelle ruote ad acqua e a vento. Tecnologie che hanno accompagnato e continuano ad accompagnare l'esistenza dell'uomo sulla terra.
Ma nella nostra memoria pare non cia sia spazio neanche per gli sviluppi tecnologici solari realizzati nell'"età solare moderna e dei combustili fossili e nucleari"come dimostrato dal fatto che abbiamo quasi del tutto dimenticato grandi pionieri dell'energia solare del Novecento come Giovanni Francia (nato a Torino, 1911 – morto a Genova 1980).
3 aprile 2014 – Conferenza presso l'Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Palazzo Ducale Piazza Matteotti, 5 - Genova
Conferenza di Cesare Silvi
"Uso dell'energia solare: storia, presente e futuro"
La conferenza prende lo spunto dalla inaugurazione nello scorso mese di febbraio, nel deserto californiano del Mojave, di Ivanpah, il più grande impianto solare termico a concentrazione a torre e campo specchi (o puntuale fresnel) per la produzione di elettricità dalla radiazione solare.
L'architettura di Ivanpah ha alcune radici anche in Italia, in particolare dai pioneristici impianti prototipo progettati e sperimentati tra il 1960 e il 1965 dal Prof. Giovanni Francia (1911-1980) presso la Stazione solare di S.Ilario, da lui stesso fondata all'interno dello storico istituto di Agricoltura Bernardo Marsano (Nervi, Genova).
1 marzo 2014 – Conferenza pubblica presso scuola secondaria di primo grado Galileo Ferraris di Modena in occasione della chiusura delle "Mostre"
Intervento di Cesare Silvi
"Può la storia dell'energia solare essere di insegnamento per il futuro?"
30 gennaio 2014 – Presentazione di "Mostre e video" curate dal GSES per percorso didattico dal 1 al 28 febbraio 2014 presso scuola secondaria di primo grado Galileo Ferraris di Modena.
Promosso dal Comune di Modena e Multicentro Salute e Ambiente nell'ambito del progetto IMAGINE.
Corso di formazione per docenti di Cesare Silvi
"L'energia solare – Arte, scienza e tecnologia – Passato, presente e futuro"
Il corso ha riguardato l'illustrazione dei contenuti delle mostre messe a disposizione del GSES ai docenti delle scuole interessate.
18 dicembre 2013 - "I mercoledì di Archimede. Storie di scienza antica" - Roma, Piazza del Campidoglio, 1 - Musei Capitolini, Sala Pietro da Cortona.
Conferenza di Cesare Silvi
Gli specchi e il sole: da Archimede agli attuali grandi impianti solari termici a concentrazione
La conferenza è un invito a riflettere su quanto tempo e quanta intelligenza umana siano stati necessari, dal momento che ha cominciato a diffondersi la leggenda degli specchi ustori di Archimede, prima di arrivare, all'inizio di questo terzo millennio, a costruire nell'assolato deserto californiano del Mojave la centrale solare di Ivanpah, la più grande al mondo per produrre vapore ed elettricità dall'energia irradiata dal Sole.
Vedere il programma
8 luglio 2013 - Incontro / dibattito "STORIA DELL'USO DELL'ENERGIA SOLARE IN ITALIA"
Intervengono: Agostino Attanasio, Cesare Silvi, Giorgio Nebbia, Sophie Pehlivanian, Margherita Martelli, Sabrina Santangelo, Pier Paolo Poggio, Angela Comenale, Giampiero Alloisio, Francesco Balletta, Lucrezia Ungaro, Eva di Palma
Proiezione per la prima volta in Italia del filmato di Jamey Stillings su Ivanpah, il più grande impianto solare termico a concentrazione a torre e campo specchi in costruzione nel deserto del Mojave in California, la cui architettura concettuale ha le sue radici in Italia. Il filmato richiama l'attenzione sui grandi progetti solari infrastrutturali e su prospettive, contraddizioni e interrogativi dagli stessi sollevati in relazione all'utilizzo delle risorse naturali.
Archivio Centrale dello Stato
P.le degli Archivi, 27 – 00144 Roma
(EUR, Metro B – Fermi)
Roma, lunedì 8 luglio 2013, ore 8.45 – 13.45
Promosso e organizzato da
Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES)
Archivio Centrale dello Stato (ACS)
L'incontro ha luogo in occasione della chiusura del CONASES e la presentazione degli attuali programmi del GSES
Vedere il programma
Relazioni presentate
Giorgio Nebbia: "Luci e ombre dell'energia solare"
David Mills: "Was the Italian Solar Energy Pioneer Giovanni Francia Right?"
Jamey Stillings: "The Evolution of Ivanpah Solar 2010-2013"
Sophie Pehlivanian: "Marcel Perrot et l'énergie solaire en Méditerranée – Une histoire française"
Pier Paolo Poggio: "L'energia solare al Museo dell'Industria e del Lavoro (MusIL) di Brescia"
Angela Comenale Pinto, Giampiero Alloisio: "Il Podere Costigliolo di S. Ilario (Genova) e l'energia solare"
Francesco Balletta: "L'Istituto d'Incoraggiamento di Napoli e la sua biblioteca ed archivio per la storia dell'energia solare"
Sophie Pehlivanian: "Les Pyrénées et l'énergie solaire. Paysage et tourisme d'un patrimoine scientifique"
Lucrezia Ungaro: "La mostra sulle città solari al Museo della Civiltà Romana: un progetto da riproporre"
Eva di Palma: "Il diritto di accesso al sole dal sistema giuridico romano all'ordinamento giuridico italiano"
Margherita Venturi: "Giacomo Ciamician e l'energia solare: dalle idee di 100 anni fa agli attuali sviluppi"
Pier Enrico Zani: "Storia e futuro della tecnologia fotovoltaica"
Marino Ruzzenenti: "L'autarchia fascista e l'impulso alla ricerca nel campo dell'energia solare"
Costante Mario Invernizzi: "Storia dei motori a fluido organico nella conversione termodinamica dell'energia solare"
Mauro Vignolini: "Alcuni elementi per una storia dei sistemi di accumulo termico ad alta temperatura"
Igino Poggiali: "Il ruolo delle associazioni culturali come il GSES per una nuova cittadinanza a sostegno dell'uso dell'energia solare"
12-15 luglio 2012 - Partecipazione del Gruppo per la storia dell'energia solare alla "FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA" - ENERGIE RINNOVABILI, NATURA, AGRICOLTURA, ALPEGGI, CULTURE PER LA MONTAGNA
Intervento di Cesare Silvi del GSES al convegno "Le Alpi e l'energia del futuro: quali e quante rinnovabili?" su "Storie di ricerche e applicazioni dell'energia solare in alta montagna"
Cedegolo (Valle Camonica, Brescia) c/o musIL, Il Museo dell'energia idroelettrica
venerdì 13 luglio, ore 18.00
Vedere il programma
15 giugno 2012 - Incontro dibattito promosso da Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES) e Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia (MusIL)
"Storia e attualità del contributo italiano alla produzione di energia elettrica dalle fonti solari rinnovabili"
Ospitato da Ambiente Parco.
Brescia, Ambiente Parco, Largo Torrelunga - Piazzale Canton Mombello, Brescia
venerdì 15 giugno 2012, ore 15.30-18.30
Scarica la locandina
19 febbraio 2012 - Workshop a cura di GSES ospitato da Futura Energy 2012 sulla storia dell'uso dell'energia solare in Italia.
Presentazione di Cesare Silvi "Pionieri italiani dell'energia solare dall'Ottocento ai nostri giorni"; proiezione DVD "Il contributo di Giovanni Francia (1911-1980)"
Pesaro, Fiera delle Marche
via delle Esposizioni, 33, Sala Conferenza
domenica 19 febbraio, ore 10.30 - 11.30
Vedere il programma Eventi e Workshop sul sito di Futura Energy
*L'incontro, inizialmente in programma per il 12 febbraio, è stato posticipato causa neve
31 gennaio 2012 - Partecipazione del GSES a "Cambiamenti climatici e adattamento - il ruolo delle scuole e degli enti locali".
Presentazione del progetto CRES del Kyoto Club-Climaresilienti
Roma, 31 gennaio 2012,
Piazza della Minerva, Sala Capitolare (Senato della Repubblica),
orario 9.00 - 12.45 Intervento di Cesare Silvi “Storia dell’uso dell’energia in Italia” (Video registrazione).
19 gennaio 2012 – Incontro tra gli studenti della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma Tre e il prof. Giorgio Nebbia, Conferenza “L’energia solare dal passato al futuro” (Video registrazione).
3 - 5 novembre 2011 - Interventi di GSES e CONASES al Convegno "Immagini dell'identità nazionale e memoria del Risorgimento nella letteratura italiana tra Otto e Novecento"
promosso e organizzato dal Dipartimento di Filologia moderna dell'Universita' Federico II di Napoli
Cesare Silvi "L'Istituto di Incoraggiamento di Napoli e l'energia solare" Intervento al convegno, 3 nov., mattino
Cesare Silvi "Quale futuro per le energie del Sole" Conferenza pubblica 3 nov., sera
15 - 22 ottobre 2011 - Partecipazione di GSES e CONASES alla "Settimana dei paesaggi sensibili" promossa e organizzata da ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Bernardo Marsano (S. Ilario, Genova) in collaborazione con Italia Nostra e al Convegno del 22 ottobre "Genova Citta' Agricola".
Giovedì 20 ottobre 2011 Ore 17.00 - Celebrazione del centenario della nascita di Giovanni Francia (1911 -1980), Via Aldrovandi, 16 - Roma - Sala Italia
L'incontro e' promosso e organizzato da Associazione Piemontesi a Roma con la collaborazione del GSES.
Introduzione del Presidente Valerio Zanone; presentazione e commemorazione di Giovanni Francia di Cesare Silvi,
presidente GSES e CONASES (Comitato Nazionale "La Storia dell'Energia Solare")
Vedere il programma
28 Agosto - 2 settembre 2011 - GSES and CONASES Participation at the ISES Solar World Congress 2011, Kassel (Germany)
Intervento di Cesare Silvi
ISES Solar World Congress 2011
Poster presented by GSES and CONASES at the ISES Solar World Congress 2011 , Kassel (Germany), Aug. 28 - Sept. 2, 2011
Silvi, C., "The Italian Contribution to CSP with Flat Reflectors"
This poster presentation is about the Italian contribution made over the last 200 years for the development of Concentrating Solar Thermal Power (CSP) with flat or almost flat reflectors.
The topic has been researched in the framework of the Italian Solar Energy History Project promoted by the Italian Group for the History of Solar Energy (GSES) and the Italian Committee "The History of Solar Energy." The ongoing research has been presented at ISES SWC (Silvi, 2003; Silvi, 2005), EuroSun Congress (Silvi, 2008), and Solar Paces Conference (Silvi, 2009).
Studies and experiments on burning mirrors and concentration of sunlight in Italy, in particular during the Renaissance period, are often cited in literature (Mirami, 1582; Bonaventura Cavalieri, 1632; Butti and Perlin, 1980). Lesser known, either nationally or internationally, are the Italian mathematicians, physicists, engineers, and scientists as well as their inventions and experiments aimed at producing steam and electricity from solar heat, carried out in the 19 th and 20 th centuries. This paper recalls two such inventors, who pioneered the CSP with flat or almost flat reflectors: Alessandro Battaglia (1842 - n.a.), whose work has been rediscovered by GSES in 2008, and Giovanni Francia (1911-1980), known as the father of solar thermoelectric plants, whose 100 th anniversary falls this year.
Scaricare poster e presentazione poster
22 luglio 2011 - A 100 anni dalla nascita di Giovanni Francia (1911 -1980)
Incontro informativo
fondazionemusil
Via Cairoli 9 - 25122 Brescia
Venerdì 22 luglio 2011, ore 9.30 – 12.30
Giovanni Francia, nacque a Torino il 15 luglio del 1911 e morì a Genova il 25 aprile 1980. È
ricordato come il padre delle centrali solari a concentrazione termoelettriche o
termodinamiche.
Scarica la locandina e il comunicato stampa
30 maggio 2011 - TRA CRISI AMBIENTALI E CRISI ENERGETICHE QUALE FUTURO? - Circolo culturale "F. Ozanam" - Via Avigliana, 3 - 00199 Roma - Luned ì 30 maggio 2011, ore 18.30
Scopo dell'incontro è riflettere sulle opportunit à offerte dalle tecnologie energetiche tradizionali ed emergenti, in particolare di quelle per l'uso dell'energia solare rinnovabile nate dalle rivoluzioni scientifica, tecnologica e industriale degli ultimi 500 anni. Relatore Cesare Silvi; Interverrà l'economista ambientale Andrea Ferraretto; coordinerà Luisa Cappuccio.
4-6 maggio 2011 - PIONIERI ITALIANI DELL’ENERGIA SOLARE - SolarExpo - Fiera di Verona, Padiglione 7 - Stand C7.4
Verona, 4-6 maggio 2011 – Orario 9.30 – 18.30
GSES e CONASES saranno presenti alla Fiera SOLAREXPO
in Verona con una mostra su alcuni dei principali pionieri italiani dell’energia solare degli ultimi 200 anni.
In 26 poster la mostra racconta di matematici, fisici, chimici, architetti, ingegneri, politici,
dirigenti industriali, artigiani, inventori, nati tra il 1800 e il 1935, i quali hanno esplorato nuovi
modi per utilizzare l’energia solare rinnovabile nella nostra epoca.
Scarica la locandina e il comunicato stampa
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
11 aprile 2011 - PUO' LA STORIA DELL'ENERGIA SOLARE ESSERE DI INSEGNAMENTO PER IL FUTURO? - Ateneo Veneto - Aula Magna, Venezia, Campo San Fantin, 1897 - Istituti Superiori ore 10.00 - 12.00. Pubblico ore 17.30 - 19.00.
Negli Stati Uniti, nel deserto della California, dal mese di ottobre 2010, è in costruzione la più grande centrale solare a torre e campo specchi, costituita da tre distine unità, per un totale di 392 MWe. I principi di base di questo impianto sono stati inventati in Italia. Tra coloro che si interessarono di concentrare con degli specchi la radiazione solare vi e' il matematico Pasquale Gabelli riscoperto nel 2009 dal Gruppo per la storia dell'energia solare.
Scarica la locandina
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
29 marzo 2011 - III lezione del Corso di approfondimento interdisciplinare "Tecnica natura energia" - Lezione su "Energia solare: storia e ricerca oggi" Relatore: Cesare Silvi. Breno (Brescia), martedi' 29 marzo 2011 ore 11.00. - Introduce Giorgio Azzoni.
[Vedi Nota introduttiva alla lezione - PDF 93.4 KB]
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
28 marzo 2011 - Dopo il Giappone: Nucleare o Solare? Conferenza-dibattito con la partecipazione di Cesare Silvi, ingegnere nucleare e presidente del Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES). Promossa da Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia e Comune di Capo di Ponte. Capo di Ponte, Citta' della Cultura, viale Marconi, lunedi' 28 marzo 2011, ore 20.30.
Scarica la locandina
27 novembre 2010 - Nell'ambito di Futuro Remoto presso la Città della Scienza di Napoli conferenza di Cesare Silvi "Può la storia dell'uso dell'energia solare rinnovabile essere di insegnamento per noi che viviamo in questa epoca?" Sintesi della presentazione: Per centinaia e centinaia di anni l'uso esclusivo dell'energia solare ha plasmato l'ambiente costruito e le culture di tutti i popoli della Terra, fino ad appena 200 anni fa. Nelle infrastrutture del vivere umano, negli edifici e nelle città, nei campi coltivati, come anche negli stili di vita, in definitiva nelle varie civiltà e nella stessa geografia economica del mondo, è possibile riconoscere il ruolo svolto dall'uso della fonte energetica solare rinnovabile nelle sue forme dirette (radiazione solare diretta e diffusa) e indirette (delle correnti di aria e acqua, delle foreste e altre biomasse). Può questa millenaria esperienza guidarci per un uso appropriato dell'energia solare oggi e nel futuro?
30 giugno 2010 - "GLI SCIENZIATI ITALIANI DELLA LUCE DEL SOLE" Fondazione Osservatorio Ximeniano - Firenze - Via Borgo San Lorenzo, 26 - Mercoledì 30 giugno 2010 - Ore 10.30 – 12.30
Sin dalla sua comparsa sulla terra l’uomo è stato affascinato dalla luce del sole e dalle sue straordinarie manifestazioni naturali. Tuttavia è solo con l’inizio dell’ultima rivoluzione scientifica che ha potuto cominciare a svelarne la sua natura intima. Questo incontro di lavoro riguarda la riscoperta degli scienziati italiani che si sono interessati agli studi sulla luce, in articolare negli ultimi 200 anni.
Scarica la locandina
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
8 giugno 2010 - "DUE SECOLI DI STORIA SOLARE DEL PODERE COSTIGLIOLO DI
S.ILARIO" Istituto di istruzione superiore tecnica agraria Bernardo
Marsano - Martedì 8 giugno 2010, ore 15.00 - 18.00
Incontro di studio mirato alla riscoperta di due pionieri dell'energia
solare: Bernardo Marsano e Giovanni Francia. Nati a distanza di un secolo,
Marsano e Francia, sono da ricordare anche e soprattutto per le loro
eccezionali personalità, per l'intraprendenza, per la determinazione e per
la passione con la quale portarono avanti i loro progetti volti a
promuovere l'uso dell'energia solare rinnovabile.
Scarica la locandina
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
14 maggio 2010 - "STORIA DELL'USO DEL CALORE E DELLA LUCE DEL SOLE",
Istituto secondario di primo grado "Alberto Sordi", Roma - Piazzale Hegel, 10, Venerdì 14 Maggio 2010, ore 10.00 - 12.00
Incontro di studio con l'intervento di alunni, docenti (Pietro Pieralice,
Paola Salamandra e Tommasina Ferrazzoli) e GSES CONASES. Recitazione del
testo letterario "Il Sole è calore" di Lev Tolstoj; proiezione del
filmato "The Power of the Sun", presentazione della mostra "Gli specchi e il
Sole, da Archimede al terzo millennio", esposta fino al 21 maggio.
Seminario sulla "Storia del calore e della luce del Sole" di Cesare Silvi
di GSES CONASES
Scarica la locandina
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
5-6 giugno 2010 - Mostra "L'ENERGIA SOLARE DAL PASSATO AL FUTURO - Storia,
Arte, Scienza e Tecnologia", Tagliolo Monferratto (Alessandria),
Mostra esposta nell'ambito della Terza Edizione della Festa "Ovadese terre
di Pace", dedicata a: "Acqua, Agricoltura, Energia". La mostra invita a
riflettere, combinando le conoscenze di varie discipline scientifiche e
umanistiche, sul ruolo svolto dall'energia solare rinnovabile nelle
passate civilizzazioni e su quello che tale fonte ha nel presente e
potrebbe avere nel futuro. Presenta la mostra Pier Paolo Poggio di GSES
CONASES e direttore del Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia.
Mostra GSES CONASES nell'ambito del programma "Storia e attualità dell'energia solare in Italia dall'Unità ad oggi", mirato alla riscoperta
e alla valorizzazione dei pionieri italiani dell'energia solare delle più varie provenienze disciplinari e professionali.
Scarica la locandina
Presenta la mostra Pier Paolo Poggio di GSES CONASES e direttore del Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia.
Leggi il programma
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
6 maggio 2010 - "L'ENERGIA SOLARE COME ALTERNATIVA STRATEGICA - Una panoramica internazionale", Ovada (Alessandria), Piazza Cereseto 7 ore 21.00 - 23.00
Seminario GSES CONASES nell'ambito del programma “Storia e attualità dell'energia solare in Italia dall'Unità ad oggi”, mirato alla riscoperta e alla valorizzazione dei pionieri italiani dell'energia solare delle più varie provenienze disciplinari e professionali.
Scarica la locandina
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
6 maggio 2010 - "STORIA DELL'USO DELL'ENERGIA SOLARE RINNOVABILE SULLA TERRA", Scuola Media Statale Sandro Pertini di Ovada, Via Duchessa di Galliera 2, Ovada (Alessandria), ore 10.00
Conferenza di GSES CONASES nell'ambito del programma “Storia e attualità dell'energia solare in Italia dall'Unità ad oggi”, mirato alla riscoperta e alla valorizzazione dei pionieri italiani dell'energia solare delle più varie provenienze disciplinari e professionali.
Scarica la locandina
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
5 maggio 2010 - "ALESSANDRO ANNIBALE BATTAGLIA Un pioniere dell'energia solare dimenticato", Grand Hotel Nuove Terme - Sala Baccara, Piazza Italia, 1 - Acqui Terme (Alessandria)
Incontro nell'ambito del programma “Storia e attualità dell'energia solare in Italia dall'Unità ad oggi”, mirato alla riscoperta e alla valorizzazione dei pionieri italiani dell'energia solare delle più varie provenienze disciplinari e professionali.
L'incontro ha inizio alle ore 17.00, registrazione a partire dalle ore 16.30
Scarica la locandina
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
18 febbraio 2010 - “A 100 anni dalla nascita di Giovanni Francia”, Camera di Commercio di Genova, Via Garibaldi, 4
Primo incontro a Genova per la presentazione del programma “Storia e attualità dell'energia solare in Italia dall'Unità ad oggi”, mirato alla riscoperta e alla valorizzazione dei pionieri italiani dell'energia solare delle più varie provenienze disciplinari e professionali.
L'incontro inizia alle ore 17.00, registrazione a partire dalle ore 16.30
* Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a info@gses.it
Vedi il comunicato stampa e scarica la locandina
In occasione delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
4 dicembre 2009 - Società Operaia Cattolica di Mutuo Soccorso - Piazza San
Michele - Pieve Ligure Alta - Intervento di GSES e CONASES all'incontro
promosso dall'Associazione Memorie & Progetti "Sant'Ilario: la collina che
guarda ad un futuro solare - Un esempio di progettualità per il Golfo
Paradiso". Vedi comunicato stampa e programma.
Verrà presentato il documento di GSES/CONASES:
NOMINATE PER PREMIO DUE CENTRALI SOLARI
TERMODINAMICHE NEGLI STATI UNITI
I relativi principi di base concepiti e sperimentati in Italia sin dall’Ottocento
da Alessandro Battaglia (Acqui Terme 1842 – n.d.) e Giovanni Francia (Torino 1911- Genova 1980)
23 - 25 ottobre 2009 - ANTICO PALAZZO DI CITTÀ - Piazza Palazzo/Cagliari. Partecipazione di GSES e CONASES al 'Festival della Storia di Cagliari', prima edizione dedicata al tema dell'Energia. Vedi il programma.
30 settembre - 2 ottobre 2009 - Nuova Fiera di Roma - Partecipazione di
GSES e CONASES a ZeroEmission Rome 2009 con la mostra "Gli specchi e il
sole, da Archimede al terzo millennio" Vedi il programma.
15-18 September 2009 - GSES and CONASES Participation at Solar Paces 2009 - Electricity, fuels and clean water powered by the sun, Berlin, Germany. Paper presentation on "The Pioneering Work on Linear Fresnel Reflector Concentrators (LFCs) in Italy."
9 giugno 2009 - S. Ilario (Nervi, Genova) - Secondo incontro di studio promosso da GSES e CONASES per progetto celebrativo per i 100 anni dalla nascita di Giovanni Francia (1911-1980).
Intervengono: A. Lucifredi, O. Pedemonte, C.Silvi
16 Maggio 2009 - Convegno "Energia solare: storia, brevetti, ricerca e
attualità'" promosso e organizzato dall'Archivio Centrale dello Stato
(Roma - Eur) con la partecipazione di GSES e CONASES
Leggi Comunicato
stampa e scarica invito
6 marzo 2009 - Partecipazione del GSES/CONASES al Convegno "Il solare a
concentrazione: dall'eredità di Giovanni Francia agli attuali sviluppi nel
mondo" tenuto nell'ambito di ENERGETHICA, Salone delle Energie Rinnovabili e Sostenibili - Fiera di Genova, dal 5 al 7 marzo 2009
27-28 Febbraio 2009 - Conferenza di C. Silvi "ENERGIA DAL SOLE: storia e applicazioni - La città solare in epoca moderna, dalla fine dell'Ottocento ai nostri giorni"
27 febbraio 2009 ore 21.00 presso Palazzo della Cultura via Garibaldi - 25043 Breno (BS) - Presentazione G. Maculotti, G. Azzoni
28 febbraio 2009 ore 11.00-13.00 presso Aula Magna Liceo "Camillo Golgi" Via Folgore – 25043 Breno (Bs) - Introduce G. Azzoni
[Vedi Nota introduttiva alla conferenze - PDF 1.6Mb]
5-6 Febbraio 2009 - GSES e CONASES partecipano a Conferenza dell'Industria Solare Italia 2009 in Roma presso Hotel Hilton Fiumicino. Relazione "A long distance run: the history of solar energy in Italy" Interviene C. Silvi
Sommario dell'intervento
Per altri interventi vedi programma.
14 Dicembre 2008 - GSES partecipa a Festa dell'Altra Economia con stand Poster e DVD del Programma Italiano sulla storia dell'energia solare sostenuto dal CONASES.
7-10 October 2008 - GSES and CONASES Participation at EuroSun2008
Congress, Lisbon, Portugal. Two posters were presented by GSES and CONASES at EuroSun 2008, "Italy's Archive on the History of Solar Energy" and "History and Future of Sun's Energy Use in Cities".
1-4 ottobre 2008 - Nuova Fiera di Roma - Partecipazione di GSES e CONASES
a ZeroEmission Rome 2008 "Concentrating Solar Power: prospects for Italy
and the Mediterranean area" Interviene Cesare Silvi. Vedi il programma
26-27 settembre 2008 - Monopoli (Bari) - Partecipazione GSES e CONASES a
convegno di studi "Un Governo Europeo per la riconversione ecologica
dell'economia"
Intervengono: C. Silvi e I. Poggiali. Per altri interventi vedi programma [PDF 5Mb].
23 settembre 2008 - S. Ilario (Nervi, Genova) - Primo incontro di studio
promosso da GSES e CONASES per progetto celebrativo per i 100 anni dalla
nascita di Giovanni Francia (1911-1980).
Intervengono: A. Lucifredi, G. Nebbia, O. Pedemonte, P. P. Poggio,
C.Silvi
10 settembre 2008 - conferenza alla Casa dell'Architettura di Roma in piazza Manfredi Fanti, 47 (non lontano dalla stazione Termini) di Norbert Lechner, Prof. Emerito e Architetto del College of Architecture, Design and Construction (Auburn University, Alabama, USA) e inventore di nuovi tipi di heliodon simulatori e emulatori. Ore 17.00 - 19.00.
Maggiori informazioni sulla conferenza e i temi trattati dal Prof. Lechner.
La conferenza sarà in lingua inglese con servizio di traduzione in italiano.
25 maggio 2008 - Partecipazione del GSES e del CONASES a "Terrafutura"
Ore 14.30, Cinema Le grotte, proiezione del documentario "The Power of the Sun" - Introduce e conduce il dibattito a conclusione della proiezione Cesare Silvi.
Ore 17.30 - 18.30, Spazio Media Eventi, Proiezione del DVD "Il contributo di Giovanni Francia (1911 - 1980) all'idea di una citta' solare" di Cesare Silvi con la collaborazione di Lucia Francia e Ruggero Torti.
24 maggio 2008 - Il Museo dell’Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti”, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e all’Ecologia del Comune di Brescia e con il patrocinio di Fondazione ASM, organizza una conferenza dell’Ing. Cesare Silvi (presidente del Comitato Nazionale “La storia dell’Energia Solare” –CONASES– e presidente del Gruppo per la Storia dell’Energia Solare –GSES–) sul tema “Il solare come energia del futuro”.
La conferenza, che si terrà il giorno sabato 24 maggio 2008 alle ore 10.00 presso l’ITIG “Nicolò Tartaglia” (via Guglielmo Oberdan 12/E – Brescia), si inserisce nel ciclo di iniziative L’energia e il mondo contemporaneo ed è collegata alle collezioni e alla documentazione di rilievo nazionale che il Museo possiede nei diversi settori concernenti l’energia: da quella solare a quella nucleare, nonché al Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo (Valcamonica) di prossima apertura.
Vedi programma.
13 - 18 maggio 2008 - "Gli specchi e il Sole, da Archimede al terzo millennio" - Mostra a cura del GSES e del CONASES presso biblioteca Gianni Rodari e il Centro di Educazione Ambientale Municipio VII di Roma.
La mostra richiama l’attenzione dei visitatori su millenni di successi dell’uomo nell’uso artificiale dell’energia solare, spesso evocati nell’immaginario collettivo anche dai leggendari specchi ustori di Archimede.
In 13 tavole è ripercorsa la storia di invenzioni e progetti per concentrare la radiazione solare e trasformarla in forme di energia utili a noi, calore alle medie e alte temperature, elettricità e combustibili.
Nei poster è ricordato in particolare Giovanni Francia (1911-1980), matematico, fisico, ingegnere, che ha consentito, con i suoi pionieristici impianti a concentrazione lineari e puntuali o a torre dei primi anni sessanta del novecento, di produrre nel 1981 con “gli specchi e il sole” - per la prima volta al mondo, in Sicilia, ad Adrano, con l’impianto Eurelios, energia elettrica immessa in rete.
Completano la mostra due tavole che illustrano il programma italiano sulla storia dell’energia solare e le 100 manifestazioni di GSES e CONASES.
17 - 18 maggio - Partecipazione del GSES e del CONASES a rassegna cinematografica "Energia verde al cinema" con il documentario "The Power of the Sun"
Milano, Spazio Oberdan in Viale Vittorio Veneto 2, angolo P.zza Oberdan (linea rossa della metropolitana, fermata Porta Venezia).
Orari: sabato 17 e domenica 18 maggio, dalle 15:00 alle 24:00.
Il circolo “Baciati dal Sole” di Legambiente organizza la rassegna cinematografica “Energia verde al cinema”, allo Spazio Oberdan di Milano, in collaborazione con la Cineteca Italiana. La rassegna vedrà la proiezione dei seguenti documentari: “A crude awaiking - the oil crash”, “The power of the sun”, “Who killed the electric car?” Sarà proiettato, inoltre, il “meglio di Zeroemission”, una selezione dei più bei servizi del portale. www.zeroemission.tv
Previsti, infine, alcuni lungometraggi di Werner Herzog, tra cui anche l’ultimo, non ancora uscito in Italia, “Encounters at the end of world” (2007), dedicato all’Antartide.
Evento realizzato in collaborazione con: Festival Cinemambiente di Torino, Conases e GSES.
Per ulteriori informazioni: rizzo_rob@yahoo.it
16 - 18 maggio 2008 - "Storia e attualità della pompa solare SOMOR" - Mostra di immagini e testo a cura del GSES e del CONASES
La Fiera del Sole - Fiera di Osnago (Lecco), 16 - 17 - 18 Maggio 2008 www.a21meratese.it
Mostra di immagini e testo sulla storia della pompa solare SOMOR per il sollevamento dell'acqua dal sottosuolo, fabbricata a Lecco a partire dalla fine degli anni quaranta del novecento. La mostra, a cura del Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES) e del Comitato Nazionale 'La Storia dell'Energia Solare' (CONASES), sara' ospitata e esposta in occasione della Fiera del Sole di Osnago (Lecco), da Venerdi 16 a Domenica 18 maggio 2008, con il sostegno dell'Assessorato all'Ambiente e all'Ecologia della Provincia di Lecco.
In 12 poster la storia della SOMOR, dall'invenzione di Daniele Gasperini (1895-1960) del motore solare azionato dal calore del sole raccolto alle basse temperature (< a 100 C) negli anni trenta, al successo della Società SOMOR di Lecco guidata da Ferruccio Grassi (1897-1980) alla prima fiera mondiale dell'energia solare in Arizona negli Stati Uniti nel 1955, fino al fallimento di questa storica pionieristica impresa solare.
Vedi mostra [PDF 9Mb]
15 maggio 2008 - "L'archivio di Giovanni Francia (1911-1980) e il solare termico a concentrazione" - Seminario presso la Fondazione Luigi Micheletti e il Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" di Brescia
Fondazione Luigi Micheletti
Via Cairoli, 9
Brescia, Giovedì 15 maggio 2008 ore 10.00 – 13.00
Programma
Seminario con Pier Paolo Poggio, Giorgio Nebbia, Cesare Silvi.
Il seminario è parte delle iniziative promosse da Fondazione Luigi Micheletti, Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti", Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES) e Comitato Nazionale 'La Storia dell'Energia Solare' (CONASES), mirate a riscoprire e valorizzare la figura di Giovanni Francia (1911-1980), uno dei piu' grandi pionieri italiani del solare del novecento, conosciuto a livello mondiale come il padre delle centrali solaritermoelettriche.
Nel 2004 il GSES ha rintracciato gli eredi di Francia e quindi il suo archivio personale, che gli eredi hanno donato nel 2006 alla Fondazione Luigi Micheletti e al Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" di Brescia, che ne hanno completato l'inventario alla fine del 2007.
Il fondo Francia ha particolare importanza non solo per la storia dell'energia solare ma anche per gli attuali sviluppi che sta avento l'elettricita' solare termica a livello mondiale con la progettazione di impianti alla cui base sono posti i principi applicati da Francia nei suoi pionieristici impianti realizzati a Marsiglia nel 1963 (concentrazione lineare) e a S. Ilario nel 1965 (concentrazione puntuale o a torre).
Relazioni:
"Acquisizioni, donazioni, ordinamento, fruizione degli archivi solari presso il Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" di Brescia"
Pier Paolo Poggio, Direttore Fondazione Luigi Micheletti e Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti"
"Giovanni Francia: un breve ricordo"
Giorgio Nebbia, Prof. Emerito dell'Universita' di Bari
Storia e attualita' del fondo Giovanni Francia"
Cesare Silvi, Presidente GSES e CONASES
Proiezione DVD della serie “I pionieri dell’energia solare”, in corso di realizzazione da parte del GSES e del CONASES
Il contributo di Giovanni Francia (1911-1980) all’idea di una città solare (minuti 20”) di Cesare Silvi con la collaborazione di Lucia Francia e Ruggero Torti
Per ulteriori informazioni su Giovanni Francia siti www.fondazionemicheletti.it, www.musil.bs.it, www.gses.it
4 aprile 2008 - "I pionieri dell'energia solare incontrano le nuove generazioni" - Incontro di studio presso l'Archivio Centrale dello Stato in Roma - EUR
Può la storia dell'energia solare essere di insegnamento per il futuro?
Archivio Centrale dello Stato
P.le degli Archivi, 40 – EUR (metro B – Fermi)
Roma, venerdì 4 aprile 2008 ore 9.00 – 13.00
Vedi programma
3 – 9 marzo 2008 – Conferenze L’energia e il mondo contemporaneo promosse e organizzate nell’ambito della XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica da: Fondazione Luigi Micheletti e Fondazione Museo dell’Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti” in collaborazione con Assessorato all’Ambiente e all’Ecologia del Comune di Brescia, con il patrocinio della Fondazione ASM
Martedì 4 marzo 2008 - “TECNOLOGIE PER LA RACCOLTA E LA CONVERSIONE DELL’ENERGIA DEL SOLE” con Cesare Silvi
Mercoledì 5 marzo 2008 - “L’USO DELL’ENERGIA SOLARE RINNOVABILE NELLA STORIA” con Cesare Silvi
In parallelo alle conferenze sarà esposta la mostra curata dal GSES e dal CONASES “L’energia solare dal passato al futuro: storia, arte, scienza e tecnologia”
8 febbraio - 28 marzo 2008 - "Giornate dei beni comuni" promosse e organizzate dal Comune di Vinci e dal Comune di Empoli con la collaborazione di GSES e CONASES e il patrocinio del Circondario Empolese Valdelsa
Venerdì 8 febbraio 2008 - Presentazione del libro “UN MONDO IN RISERVA” con gli autori Giovanni Battista Zorzoli e Guglielmo Ragozzino
Venerdì 29 febbraio 2008 - “LA STORIA DELL’ENERGIA SOLARE E L’IPOTESI DI RICERCA SUI MANOSCRITTI DI LEONARDO DA VINCI” con Cesare Silvi e Romano Nanni
Venerdì 28 marzo 2008 – “CLIMA ED ECONOMIA: VERSO UNA SOCIETA’ SOLARE" con Giorgio Nebbia
Vedi altri interventi e il programma e notizie stampa
17 novembre 2007 - "Fonti di energia rinnovabili: prospettive sostenibili
nel triangolo industriale Augusta - Priolo - Melilli"
Palazzo S. Biagio,
Augusta.
Incontro promosso e organizzato da FIDAPA (Federazione Italiana
Donne Arti Professioni Affari), Sezione di Augusta.
Intervengono: Lia Vella, Cesare Silvi, Arturo Andolina, Mara Nicotra.
Porteranno il loro saluto il Sindaco di Augusta e il Sindaco di Melilli.
12/15 novembre 2007 - Il CONASES presenta il "Programma sulla storia
dell'energia solare rinnovabile in Italia" al "20th World Energy Expo -
Nuova Fiera di Roma - Renewable Hall B4" (Ingresso gratuito area
espositiva, stand Artenergy Publishing s.r.l.)
Il Comitato Nazionale "La Storia dell'Energia Solare" (CONASES), organismo
privato senza fini di lucro istituito con decreto del 27 aprile 2006 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MBCA), si propone di
ricostruire e far conoscere la storia dell'uso dell'energia solare
rinnovabile (sue forme dirette e indirette) dalle civiltà più antiche ai
nostri giorni, nella convinzione che questa storia possa essere utile per
trarne insegnamenti per il nostro futuro energetico. Il Programma promosso
dal CONASES, da realizzare nel periodo 2006-2010, comprende tre iniziative
illustrate nel poster a fianco, esposto al 20th World Energy Expo,
organizzato in occasione del 20th World Energy Congress.
6 novembre 2007 - "Può la storia dell'energia solare essere
di insegnamento per il futuro?"
Proiezioni di immagini e filmati per raccontare le principali tappe che hanno segnato lo sviluppo dell'uso dell'energia solare, dalle civiltà più antiche ai nostri giorni.
A cura di Giorgio Nebbia, Cesare Silvi.
Seminario formativo promosso e organizzato dal GSES e dal CONASES
in collaborazione con Istituzione "Biblioteche di Roma" e Museo
dell'Industra e del Lavoro di Brescia destinato in primo luogo agli studenti delle scuole superiori, ma anche a docenti, tecnici e professionisti.
Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e i servizi
Tecnici (APAT)
Via Curtatone, 7 - Roma (vedi mappa)
Martedì 6 novembre 2007
Ore 9.30-12.30, registrazione dalle ore 8.45
Lo stesso seminario sarà ripetuto nel pomeriggio
Ore 15.30-18.30, registrazione dalle ore 14:45
Vedi il programma. Leggi la nota informativa.
Per le classi è obbligatoria la prenotazione a cura dei docenti entro il 30 ottobre 2007 scrivendo a info@gses.it (nell'oggetto scrivere "Seminario formativo"). Per chiarimenti telefonare a 333 11 03656
29 ottobre 2007 - "Informazione e cultura sull'energia solare nell'età
dei combustibili fossili e nucleari" - Giornata di studio promossa dal
GSES e dal CONASES in collaborazione con la Facoltà di Scienze della
Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma - Facoltà di Scienze
della Comunicazione - Via Salaria, 113 - Sala Congressi - Roma, Lunedì 29 ottobre 2007 - ore 9.00 - 13.00.
Intervengono: Federico Di Trocchio, Margherita Martelli, Anna Rosa Montani, Giorgio Nebbia, Igino Poggiali, Pier Paolo
Poggio, Cesare
Silvi
Nel corso dei lavori saranno proiettati documentari e filmati sulla storia
delle tecnologie solari e su eventi e persone che hanno contribuito al
loro sviluppo.
Vedi programma e una introduzione alla giornata di studio
Per informazioni: info@gses.it
18-21 settembre 2007 - GSES and CONASES Participation at the ISES Solar World Congress 2007, Beijing (China)
Interviene Cesare Silvi
16 - 18 settembre 2007 - "Giacomo Ciamician, genio della chimica e profeta dell'energia solare" Convegno storico-scientifico in occasione del 150° dalla nascita di Ciamician - Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" Università di Bologna, in Via Selmi, 2 - Bologna - Aula Magna
Intervengono:
Giorgio Nebbia (Università di Bari)
"Gli allievi di Ciamician"
Vincenzo Balzani (Universita' di Bologna)
"La fotochimica da Ciamician ad oggi"
Vedi altri interventi e il programma
29 giugno 2007 - Lugo di Romagna - Convegno presso la Sala Conferenze della Banca di Romagna in Via Manfredi su "Storia e futuro dell'energia solare" ore 9.45
Intervengono Igino Poggiali e Cesare Silvi
Vedi il programma e la foto gallery
16 giugno - 15 luglio 2007 - partecipazione CONASES a Speklon 2007 "Gli specchi e il Sole, da Archimede al terzo millennio".
Sabato 7 Luglio 2007 - Melilli - Centro ricerche Fulvio Frisone ore 11.00 - 12.30
Interviene Cesare Silvi
"L'Archivio Nazionale sulla Storia dell'Energia Solare"
Sabato 7 Luglio 2007 - Siracusa - Cortile Palazzo del Governo ore 18.00- 19.30
Interviene Cesare Silvi
"Storia, presente e futuro dell'energia solare"
Vedi altri interventi e il programma
18 maggio 2007 - partecipazione dei membri del CONASES a presentazione
della collana "Il moderno attraverso Roma - Guida alle scuole dei
municipi" - Sala Pietro da Cortona - Palazzo dei conservatori - Musei
Capitolini, 18 maggio 2007 ore 10.00.
Intervengono:
Pier Luigi Mattera
"Il patrimonio scolastico comunale adeguamenti e qualificazione"
Cesare Silvi
"L'energia solare nel patrimonio architettonico e urbanistico esistente"
Gaia Remiddi
"Nuove aperture alla trasformazione degli edifici scolastici"
Vedi altri interventi e il programma
15 e 16 maggio 2007 - partecipazione CONASES a incontro "Da Enrico Fermi a
Edoardo Amaldi: una continuità in nome della scienza", Dipartimento di
Fisica Universita' Roma La Sapienza 15 maggio ore 15.00 - Accademia dei
Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, 16 maggio ore 9.30-17.45.
Interviene Cesare Silvi
"Lo sviluppo della ricerca negli impianti solari tra storia e futuro"
Per maggiori informazioni: www.sipsinfo.it/eventi.htm
12 maggio 2007 - Partecipazione CONASES a "Lugo: storia e futuro
dell'energia solare" Lugo, 12 maggio - 30 giugno 2007
Igino Poggiali
Coordinamento dell'edizione locale del programma 100 manifestazioni in 100
città italiane promosso dal CONASES (Comitato Nazionale per la storia
dell'energia solare). Il programma avrà una durata di tre anni ed è rivolto a tutti i cittadini, alle scuole, alle associazioni, ai
professionisti ed alle imprese interessate ad affrontare in maniera
approfondita e critica le questioni relative agli utlizzi dell'energia
solare. Tra le finalità del Comitato figura la creazione dell'Archivio
nazionale sulla storia dell'energia solare.
Per maggiori informazioni: www.fantini-orselli.it
5 - 29 maggio 2007 - Partecipazione del CONASES a "L'energia solare: una e
molteplice" Ciclo di Conferenze, Dimostrazioni, Mostre, Dibattiti,
Brescia, 7 e 14 maggio 2007.
Intervengono:
Giorgio Nebbia
"Energia e tecnologie appropriate. Tra rischi incombenti e vie d'uscita"
Cesare Silvi
"L'energia solare e l'architettura, una storia che guarda al futuro"
Vedi altri interventi e il programma
4 novembre 2006 - Incontro/dibattito "Le città solari dal passato al futuro, Scoperte scientifiche e sviluppi tecnologici", Palazzo del Principe - Galleria Aurea, Genova - Piazza Principe, 4
3 novembre 2006 - Presentazione al pubblico del Archivio Nazionale sulla Storia dell'Energia Solare, Palazzo del Principe - Galleria Aurea, Genova - Piazza Principe, 4
15-17 giugno 2006 - Partecipazione del GSES a "XXVI
Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia, SISFA" - Università di Roma La Sapienza - Facoltà di Fisica (città universitaria) e Facoltà di
Architettura (Valle Giulia)
19 maggio 2006 - Partecipazione del GSES a Convegno "Quale energia per il
XXI secolo?" Aula Magna I.T.I.S. - Istituto Tecnico Industriale Statale "B. Castelli" - Liceo Scientifico Tecnologico, Brescia, Via Cantore 9,
ore 9.15 -17.45
17-21 maggio 2006 - Partecipazione del GSES a "Rassegna annuale
internazionale ELEMENTI - Acqua Aria Terra Fuoco" - Conferenza "Dopo
Kyoto. Curare il pianeta" - Palazzo dell'Università - Aula Magna - 18
maggio - ore 11.00
21-23 Aprile 2006 - Il Futuro dell'energia
solare - Quali insegnamenti dal passato? Nell'ambito della "LXVIII
Riunione della Societa' Italiana per il Progresso delle Scienze, Trento e
Bolzano
3-6 April 2006 - GSES Participation at the 2nd International Solar Cities Congress, Oxford, United Kingdom.
16 dicembre 2005 - L'energia solare dal passato al futuro: Storia, arte, scienza e
tecnologia, all'Università della terza età, Facoltà di architettura di Genova. Stradone S. Agostino 37. Ore 15.00-17.00.
15 dicembre 2005 - "Urbanistica e architettura solari attraverso i secoli". Aula Magna Liceo Scientifico "Pascal", Ovada, Genova. Ore 10.30.
15 dicembre 2005 - "Risorse energetiche e loro uso sulla Terra con uno sguardo al futuro". Aula Magna I.T.I.S. "Barletti", Ovada, Genova. Ore 17.00.
3 novembre 2005 - I pionieri dell'energia solare nell'ambito della terza edizione del Festival della Scienza di Genova.
21-23 ottobre 2005 - Congresso e mostra "L'energia solare dal passato al
futuro" organizzati dal Comune di Recanati in collaborazione con il
GSES.
6-12 agosto 2005 - Partecipazione a ISES 2005 a eventi celebrativi del
50mo
Anniversario dell'ISES (1955 - 2005)
18 marzo 2005 - L'energia solare: storia, attualità, prospettive
Convegno e Tavola rotonda presso il Museo di Scienze naturali di Brescia -
Iniziativa svolta nell'ambito della XV Settimana della cultura
scientifica.
12 novembre 2004 - ISES Latin America History Workshop: Italian activities in preparation for the 50th Anniversary of ISES and beyond. In occasione del congresso ISES Latin America Regional Conference, Guanajuato, Mexico.
3 novembre 2004 – Incontro sulla storia dell'energia solare in Italia nell'ambito del Festival della Scienza di Genova
Il 29 settembre 2004 è stato presentato a Roma alla stampa il programma della seconda edizione del Festival della Scienza di Genova. Per dodici giorni, dal 28 ottobre all’8 novembre, Genova diventa nuovamente capitale della divulgazione scientifica. Oltre 200 gli eventi in programma fra mostre, laboratori didattici, conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, giochi, gare e performance (www.festivalscienza.it).
Il Gruppo per la storia dell’energia solare sarà presente al Festival della Scienza e terrà la conferenza “Può la storia dell’uso dell’energia solare essere di insegnamento per il futuro?” Intervengono Sergio Los, Giorgio Nebbia, Pier Paolo Poggio e Cesare Silvi - Genova, 3 novembre 2004, ore 11.00-13.00, AMGA Centro Convegni – via SS Giacomo e Filippo, 7.
21 giugno 2004 - Workshop on the ISES/ISES Europe History Projects on the occasion of EuroSun 2004, June 20-24, Freiburg (Germany) In preparation for the 2005 Solar World Congress in Orlando, Florida, USA
25 maggio 2004 – Energia solare e ambiente costruito nelle antiche civiltà mediterranee – Incontro presso le Terme di Diocleziano
Verona, 6 dicembre 2000 - Sessione inaugurale di Solarexpo 2000
Dove guarda la Solarexpo che stiamo inaugurando oggi? Quali esperienze del passato si porta dietro?
A quanti anni in avanti guarda: 10, 20, o 50?
Scarica relazione C. Silvi
Torna su