CONASES : 100 Manifestazioni

100 manifestazioni - "L'energia solare dal passato al futuro: storia, arte, scienza e tecnologia"

Con il patrocinio del
Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Le 100 manifestazioni - "L'energia solare dal passato al futuro: storia, arte, scienza e tecnologia" ha come idea centrale quella di promuovere 100 manifestazioni in 100 città in tutta Italia.

Obiettivo delle manifestazioni è quello di mobilitare, in città e centri abitati, tutte le componenti, dalle istituzioni alle imprese, dalle scuole agli ordini professionali, delle comunità locali, su storia e futuro dell'energia solare nell'ambito dei propri territori.

Le manifestazioni possono comprendere iniziative di diversa natura (mostre fotografiche, convegni, gare tecniche e culturali nelle scuole, ecc.) finalizzate a richiamare l'attenzione, sia del grande pubblico sia degli esperti, sull'esperienza millenaria dell'uso dall'energia solare nel passato e sui possibili insegnamenti che potremmo trarne per il futuro.

Per incentivare la realizzazione di queste manifestazioni il CONASES e il GSES hanno realizzato e stanno realizzando una serie di materiali che vengono messi a disposizione a costo molto contenuto di coloro che si sono proposti per ospitare una delle cento manifestazioni.

Ciò che caratterizzerà tali manifestazioni sarà:

  • L' interdisciplinarietà e la capacità di rispondere a diversi interessi culturali;
  • Una spiccata sensibilità per le tematiche relative alla protezione dell'ambiente;
  • Un'attenzione particolare rivolta all'uso dell' energia disponibile localmente, per esempio attraverso la valorizzazione, anche attraverso la riqualificazione energetica, di architetture e urbanistiche solari storiche.

Destinatari

Premesso che destinatari delle manifestazioni e del processo culturale che si auspica di avviare sono in primo luogo i cittadini, diverse sono le categorie di destinatari che ci si prefigge di raggiungere:

  • Studenti (dalle scuole elementari ai licei e agli istituti professionali, fino alle università);
  • Professionisti;
  • Istituzioni pubbliche;
  • Organizzazioni private.

Progetto delle attività

Il progetto della manifestazione va articolato in base alle esigenze locali e tenendo presente l'obiettivo di ottenere risultati tangibili a vari livelli:

  • A livello nazionale, maggiore cultura sul solare nell'opinione pubblica, tra le istituzioni, le imprese, i professionisti;
  • A livello locale, dovrebbero costituire principali e duraturi risultati del progetto una sezione locale dell'Archivio nazionale sulla storia dell'energia solare e la valorizzazione delle architetture e delle urbanistiche solari storiche locali.

In aggiunta quindi ai materiali che verranno messi a disposizione dal CONASES e dal GSES potranno essere promosse diverse iniziative.

Organizzazione

Sul piano operativo le 100 manifestazioni si svolgeranno sotto l'egida del CONASES.

Il GSES, quale primo partner del CONASES, e un soggetto giuridico locale (istituzione, impresa o altro soggetto) saranno i responsabili operativi della singola manifestazione. Tra il CONASES, il GSES e il soggetto locale sarà stabilito un accordo, nel quale saranno indicati gli impegni di ciascuna delle parti per la realizzazione della manifestazione.

È fortemente auspicabile che la manifestazione sia inserita nell'ambito di altre iniziative e programmi già esistenti.

In media si propongono i seguenti eventi per manifestazione:

  • 2 convegni su storia e futuro dell'energia solare, uno all'inizio e l'altro in chiusura della manifestazione con la partecipazione degli esperti del GSES, i rappresentanti dei professionisti e dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private locali;
  • Esposizione delle mostre fotografiche a carattere generale e locale presso complessi scolastici o altre sedi pubbliche;
  • Proiezione dei filmati in DVD in occasione e/o in parallelo ai convegni e alle mostre fotografiche presso complessi scolastici o altre sedi pubbliche;
  • Proiezione delle storie dei pionieri in occasione e/o in parallelo ai convegni e alle mostre fotografiche presso complessi scolastici o altre sedi pubbliche;
  • Incontri mirati all'approfondimento di storia e futuro di singole tecnologie solari di particolare interesse nell'ambito locale di riferimento.

Le iniziative sopra descritte potranno essere realizzate, combinando i materiali e i risultati elaborati a livello nazionale nell'ambito delle attività del CONASES e del GSES con dati e storie ricostruite a livello locale.

Periodo di svolgimento

La prima serie delle 100 manifestazioni è in programma per la seconda metà del 2007. Al momento si sono candidate una decina di città. La concretizzazione delle prime manifestazioni è prevista orientativamente a partire da settembre 2007, con un comunicato stampa in programma nel mese di giugno, in occasione di un importante evento dedicato a storia e futuro dell'energia solare.


Il CONASES invita, i soggetti che operano a livello locale, sia pubblici che privati, ad avanzare la propria candidatura come soggetti promotori e organizzatori, nel proprio territorio di riferimento (comune, provincia, regione, distretto, ecc.), di manifestazioni così come descritte nei punti precedenti e invita chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni a scrivere a: info@gses.it

Torna su

 

Archivio de Il sole a 360 gradi




Pionieri dell'energia solare in primo piano:
» G. Ciamician
» G. Francia
» G. Vinaccia







Video della mostra
"Le città solari"
al Festival della
Scienza 2006

 


Gruppo per la storia dell'energia solare

Considerata una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale)
ai sensi del decreto legislativo del 4 dicembre 1997, N. 460, Art. 10, comma 8.

Iscritto nel Registro della Regione Lazio delle organizzazioni di volontariato

Copyright © 2004-2016 GSES Tutti i diritti riservati