Siti utili

  • Società Italiana per il Progesso delle Scienze - La SIPS ha origine dalla I riunione degli scienziati italiani del 1839 e da quell'anno raccoglie numerose memorie delle attivita' svolte in Italia in tutti i campi del sapere e della cultura.
  • Fondazione Micheletti - La Fondazione Luigi Micheletti e' specializzata sulla storia contemporanea, soprattutto sulla storia politica ed economica. Possiede oltre 50000 volumi, tra cui alcune migliaia sull'energia solare donati da Giorgio e Gabriella Nebbia.
  • Accademia Nazionale delle Scienza, detta dei LX - L'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL fu fondata a Verona nel 1782 con la denominazione simbolica di "Società Italiana", dai quaranta più illustri scienziati di ogni parte d'Italia.
  • MiniWatt - portale dedicato all'energia, al risparmio energetico, all'efficienza energetica e alle relative tecnologie, con una particolare attenzione alla costruzione degli edifici in relazione alla variabilità del clima.
  • International Solar Energy Society - L'ISES, International Solar Energy Society, è nel mondo, la più importante associazione scientifico-culturale senza finalità di lucro operante nell'ambito delle fonti rinnovabili e dell'uso razionale dell'energia. Fondata nel 1954, ha soci in 105 paesi ed è articolata in 54 Sezioni nazionali. La Sede centrale dell'ISES si trova a Friburgo in Germania.
  • ISES ITALIA - Sezione italiana dell'International Solar Energy Society opera in Italia dal 1964.
  • Ilsoleatrecentosessantagradi - Newsletter mensile sull'energia solare e sulle fonti rinnovabili pubblicata da ISES ITALIA a partire dal 1994.
  • ISES Solar World Congress 2005 - Congresso mondiale sull'energia solare organizzato dall'ISES. Nel 2005 cade a 50 anni dal primo Simposio internazionale tenuto nel 1955 in Arizona. Per l'occasione e' prevista una sessione speciale dedicata alla Storia dell'energia solare e dell'ISES.

Torna su

Archivio de Il sole a 360 gradi






Pionieri dell'energia solare in primo piano:
» G. Ciamician
» G. Francia
» G. Vinaccia






Video della mostra
"Le città solari"
al Festival della
Scienza 2006

 


Gruppo per la storia dell'energia solare

Considerata una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale)
ai sensi del decreto legislativo del 4 dicembre 1997, N. 460, Art. 10, comma 8.

Iscritto nel Registro della Regione Lazio delle organizzazioni di volontariato

Copyright © 2004-2016 GSES Tutti i diritti riservati